FISIOTERAPISTA
QUALI SONO LE COMPETENZE DEL FISIOTERAPISTA ?
- Valuta e individua il bisogno di salute del paziente, se necessario lavorando anche in équipe multidisciplinare con Podologo, Ortopedico, Fisiatra etc..;
- Pratica autonomamente, con responsabilità e titolarità, attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando Terapie Fisiche, Manuali e Occupazionali;
- Propone l’adozione di ausili, addestra il paziente al loro uso e ne verifica l’efficacia;
- Verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.
OSTEOPATA
QUANDO SI DEVE CONSULTARE UN OSTEOPATA?
Chiunque può beneficiare dell’osteopata specialmente nel caso in cui il dolore ed i disturbi muscolo-scheletrici limitano il movimento,
Quando si ha la sensazione di essere “bloccati“.
L’osteopatia riesce a trattare con efficacia dolori lombari, dorsali, cervicali, o articolari in genere, di origine traumatica come una distorsione, oppure che sono derivati dalla postura scorretta.
I trattamenti osteopatici VELOCIZZANO la guarigione ed aiutano a DIMINUIRE IL DOLORE, facilitando in questo modo il ritorno allo stato di normalità , movimento e quindi benessere.
RIASSUMIAMO IL TUTTO
Dott. Salvatore Lagrotteria

Si laurea a pieni voti in Fisioterapia nel 2006 alla facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino presso il C.T.O.
Lavora per diversi anni presso Strutture Fisioterapiche Convenzionate Torinesi (Chiros/Don.Gnocchi/Fisio), decide di conseguire un master in osteopatia (Biomeccanica Funzionale Dinamica) e di iniziare la libera professione operando sul territorio (Alba, Carmagnola e Torino).
Il suo approccio alla persona e alla patologia rispecchia una visione moderna legata ai principi della medicina fisioterapica e di quella osteopatica.